Studiare (con) le olimpiadi
In questi giorni, come tutti sapete, sono in corso le olimpiadi di Rio 2016. Forse non avete mai pensato a quanti spunti didattici, oltre a … continua
In questi giorni, come tutti sapete, sono in corso le olimpiadi di Rio 2016. Forse non avete mai pensato a quanti spunti didattici, oltre a … continua
Didattica per competenze e compito autentico sono alcuni temi di grande attualità in ambito didattico. Forse ne avete sentito parlare anche dagli insegnanti dei vostri … continua
L’evoluzione di una nuova didattica delle competenze e i progetti Scuola Lavoro che stanno trovando ingresso nella scuola italiana, spiegati da Paola Santoro, docente, formatrice … continua
I bambini di seconda elementare in questo periodo stanno affrontando uno degli ostacoli più grossi della carriera scolastica: la memorizzazione delle tabelline. L’antipatia di molti … continua
La piantina di una mostra, la carta d’Italia, il planisfero, la piantina del proprio quartiere o la mappa della caccia al tesoro. Per mille motivi … continua
Alla scuola affidiamo il compito di educare i nostri figli; tra gli insegnanti ce ne sono alcuni che hanno il compito delicato e complesso di … continua
Programmare può essere un gioco divertente, da fare insieme e senza computer. Perché programmare è prima di tutto un modo di ragionare. Ci spiega come … continua
Quanto è importante allenarsi nel calcolo, specie quello a mente? Tanto. E quanto è noioso farlo? Tanto? Siete davvero sicuri? Ecco un esempio degli innumerevoli … continua
Per ripassare quanto appreso durante l’anno scolastico, per recuperare qualche lacuna, per imparare cose nuove o semplicemente per divertirsi, i giochi didattici sono degli ottimi … continua
La didattica ludica è un metodo di insegnamento basato su attività di gioco che si può applicare a tutte le discipline e a tutte le … continua