Finger food – come ti schifo il pappone
E’ iniziato, puntuale verso i 10 mesi, con un lieve crescendo. D’altra parte, doveva succedere. In effetti, puntuale come un orologio svizzero, è arrivato anche … continua
E’ iniziato, puntuale verso i 10 mesi, con un lieve crescendo. D’altra parte, doveva succedere. In effetti, puntuale come un orologio svizzero, è arrivato anche … continua
Come vi raccontavo nell’ultimo post, istigata dalla curiosità e dalla voracità delLa Pulce, ai suoi cinque mesi e mezzo abbiamo dato inizio al suo svezzamento … continua
LaPulce ha attraversato varie tappe di allattamento fino a raggiungere, tra la fine del quarto e l’inizio del quinto mese un equilibrio ragionevole (per me … continua
Natalia è l’anima di tempodicottura.it – cucina per bambini e ragazzi, un foodblog imperdibile, che è veramente un cult: un esempio di tecnica culinaria, buon … continua
Quando abbiamo affrontato il tema del sonno, abbiamo ampiamente parlato, in un post tra i più letti e commentati, del celeberrimo libro di Eduard Estivill … continua
Mangiare è solo assumere cibo? Il concetto della convivialità legata al pasto è antico quanto l’uomo: se già all’alba della specie umana per cacciare una … continua
Il segreto del successo per educare i nostri figli ad un buon rapporto con il cibo è quello della divisione delle responsabilità: I genitori sono … continua
Bambini che non mangiano nulla, altri che mangiano solo cibi dolci, altri ancora che si abbuffano con qualsiasi cosa capiti loro a disposizione. Apparentemente il … continua
Valentina è la mamma di Jade e Shanice che, come già i due figli di Sabrina, di cui abbiamo parlato in una precedente intervista, hanno … continua
L’introduzione di cibi solidi può essere un passaggio graduale guidato dallo stesso bambino. Questa è la tesi di Lucio Piermarini, che espone nel suo libro … continua