Se avessi tempo…
Marina non è una new entry nel panorama dei blog italiani, la conoscono e seguono in molti, e decido di intervistarla perché il nome del … continua
Marina non è una new entry nel panorama dei blog italiani, la conoscono e seguono in molti, e decido di intervistarla perché il nome del … continua
È una partita a scacchi, quella tra Marissa Meyer, la giovane AD di Yahoo! e Sheryl Sandberg, COO di Facebook e nuova maitre-à-penser del femminismo americano. Giocano a chi farà scacco matto nella partita della conciliazione famiglia-lavoro.
C’è stato un tempo nel quale ero padrone di decidere cosa fare, quando e dove farlo. Sono stati gli anni del mio “vivere da solo”. … continua
Nina è una bambina “fuori standard”, come la definisce mamma Isabella nel blog In viaggio con Nina: è nata con una rarissima malattia genetica, la … continua
Genitoricrescono ha già la sua guru della Sopravvivenza Domestica Minima, verso la quale abbiamo tutti un debito di riconoscenza e che andremo sicuramente a rileggere, alla fine di questo post, perché oggi vorrei parlare di pulizie di casa o, meglio, di lavoro familiare. Con il termine “lavoro familiare” l’Istat ricomprende sia i lavori domestici (pulizie, spesa, riordino) sia la cura dei figli o di altri componenti all’interno del nucleo familiare.
Parlare di “stile genitoriale”, devo ammetterlo da subito per onestà, mi riesce molto difficile per una serie di motivi legati principalmente al mio essere padre. Innanzi tutto questa espressione è già divenuta un termine tecnico ben preciso, e non a caso GenitoriCrescono ospita giustamente professionisti che ne parlano dicendo cos’è e cosa non è: occorre una competenza specifica per parlarne in maniera definitoria e generale. La mia competenza si limita a quella di un “utente” degli stili genitoriali
Massimiliano è un papà genovese che ancora prima di vedere nascere la sua prima figlia ha aperto il blog Anche i papà hanno il pancione per raccontare la sua straordinaria avventura di genitore. Da quasi tre anni leggiamo le sue esperienze con le figlie che nel frattempo (in pochissimo tempo!) sono diventate due, Ginevra e Adelaide: solo loro le protagoniste del blog che, come dice Massimiliano, è “un luogo indispensabile dove dire al mondo che un papà sta crescendo”. Con lui ho chiacchierato di paternità, del suo ruolo in famiglia e di… strategie.
Un po’ per abitudine, un po’ per colpa dei miei studi, sono sempre molto interessato all’etimologia delle parole. Trucco significa anche, o almeno significava, baratto, … continua
Oggi è la giornata Internazionale della Donna, e non è un caso che in questa giornata iniziamo una collaborazione per noi molto preziosa con Lorenza, … continua
Fino a poco tempo fa il blog di Silvia, Interno 105, aveva come sottotitolo “2 cuori e una Vitellina”: era un classico mommyblog con in … continua