Cosa è una teoria scientifica?
Dicono che la parola scienza faccia paura alla maggior parte degli italiani, ma noi siamo genitori che crescono, non ci spaventa più nulla. Con questa rubrica … continua
Dicono che la parola scienza faccia paura alla maggior parte degli italiani, ma noi siamo genitori che crescono, non ci spaventa più nulla. Con questa rubrica … continua
Negli ultimi tempi il dibattito pubblico è stato centrato intorno alla cosiddetta “Teoria del gender”. In molti hanno scritto che l’ideologia gender non esiste, eppure … continua
Chi insegna ai bambini, impara da loro ogni giorno. Per questo insegnare è un lavoro bellissimo e pieno di vita. Elisa insegna alla scuola primaria … continua
La didattica ludica è un metodo di insegnamento basato su attività di gioco che si può applicare a tutte le discipline e a tutte le … continua
Vacanze estive lunghe o più pause distribuite durante l’anno scolastico come nel resto del mondo? E’ davvero impossibile studiare l’estate quando le temperature si alzano? … continua
Un “metodo” alternativo per l’apprendimento della matematica: il metodo Kumon, pensato per sviluppare e allenare le capacità di ogni individuo senza passare per l’insegnamento di … continua
Chi di voi non ha passato cinque minuti di pausa caffè per scoprire di avere la parte destra del cervello dominante, piuttosto che la sinistra? … continua
La scuola, gli alunni e i professori, visti da dietro la cattedra, da una professoressa che (vi assicuro) ha lasciato un segno nella storia di … continua
Gli occhi di Emanuele, tanti anni fa, mi hanno insegnato che il contatto è importante. È importante quello visivo, per lui che è seduto in … continua
Il metodo Singapore per l’insegnamento della matematica abbandona l’insegnamento del calcolo, del procedimento e della memorizzazione per lasciare il posto al problem solving. Ecco come … continua