Il tackle scivolato o del contrasto con la vita
Dice la zia Wikipedia: Il termine tackle (o contrasto) sta ad indicare, nel calcio, il contrasto tra due giocatori avversari, nel quale il giocatore senza … continua
Dice la zia Wikipedia: Il termine tackle (o contrasto) sta ad indicare, nel calcio, il contrasto tra due giocatori avversari, nel quale il giocatore senza … continua
Avere un figlio di 8 anni, e guardare il telegiornale insieme a lui, è un esercizio che richiede grande pazienza e mette in dubbio la tua capacità di rispondere in modo equilibrato alle domande.
E’ quello che è successo di fronte al concetto di quote rosa.
Questo post è molto liberamente ispirato ad un fatto vero. Mi è tornato in mente pensando al cambiamento, a quanto, come genitori, tendiamo ad enfatizzarne la portata
E’ di questi giorni la notizia che rimbalza in rete sul giovane cucciolo di giraffa, ucciso perché il suo patrimonio genetico era di troppo, e … continua
Se per caso capitaste ad Amsterdam, in aeroporto, e doveste avere la necessità di fare una pausa (se il genere ve lo consente) nel bagno … continua
Gaetano Buson, autore del blog Stratobabbo, quando non indossa i panni del papà blogger (fulgido esempio di paternità consapevole, paragonabile a un supereroe), è uno psicologo, coordinatore di una cooperativa sociale che si occupa di disabilità sotto diversi aspetti: assistenziali, educativi, residenziali, occupazionali e lavorativi.
Questa è un’intervista a Stefania Girelli, presidente dell’associazione L’Ombelico onlus che realizza progetti educativi nelle scuole, lavorando con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, genitori e insegnanti.
La scorsa settimana è arriva la lettera mensile dell’asilo. Quella in cui ci parlano delle attività passate e future e ci informano non solo di … continua
La televisione, ah, la televisione. Come ci manipola, come ci forgia, come ci spegne il cervello. GenitoriCrescono ha parlato giorni fa di “16 anni e … continua
Si calcola che con un investimento tutto sommato modesto (25 milioni di sterline) si sono prevenute almeno 60mila gravidanze precoci, e quindi sostanziali costi sociali e sanitari che le gravidanze precoci mediamente comportano