L’avvocato di gc risponde: Separazione e diritti ereditari


Il mio compagno sta comprando casa per noi, abbiamo un bambino piccolo. E’ separato ufficialmente e passa gli alimenti all’ex e ai due figli. Vorrei sapere, dato che la casa sarà intestata a lui, come posso tutelare il mio bambino e me stessa se il mio compagno venisse a mancare.

La separazione non incide in nessun modo sui diritti ereditari dato che non scioglie il vincolo familiare. Il matrimonio, in seguito alla separazione, non viene meno: ne restano sospesi alcuni diritti ed alcuni doveri.
Eredi del tuo compagno, dunque, sono la moglie ed i figli, intendendo, ovviamente tutti e tre i figli, compreso il vostro, secondo le norme di legge, di cui ho già parlato qui. Ovviamente, se l’appartamento fosse solo una parte del suo parimonio e rappresentasse il valore di una quota spettante ad un figlio, lui potrebbe validamente redigere un testamento in cui lo lascia a vostro figlio. Gli altri figli dovrebbero avere immobili di pari valore e la moglie di valore superiore.
Non c’è modo per intervenire in questa situazione: anche una donazione al vostro bambino non risolverebbe la questione, perchè, in sede ereditaria, l’immobile confluirebbe di nuovo nel patrimonio del donante, quanto meno per stabilire le quote di ogni erede necessario.
In realtà l’unico modo per tutelarvi sarebbe intestare l’immobile a te o a vostro figlio (ma sempre con attenzione se il denaro risulta proveniente in modo dimostrabile solo da lui).
La qualifica di erede da parte del coniuge viene persa soltanto con il divorzio e solo se il coniuge non aveva riconosciuto un assegno alimentare o di mantenimento in proprio favore (quindi oltre quello relativo ai figli), o se il divorzio non è stato pronunziato “con addebito”. In questo caso, se non ho capito male, la moglie ha un assegno a proprio favore, quindi rimarrà erede anche dopo il divorzio e le spetterà una parte del TFR di lui quando cesserà di lavorare.

Prova a leggere anche:

Previous

L’affidamento condiviso

Le consensuali “sbilanciate”

Next

85 thoughts on “<em>L’avvocato di gc risponde</em>: Separazione e diritti ereditari”

  1. @Debora, se anche paga la ristrutturazione, lo fa per la casa in cui abita con l’attuale famiglia, quindi non hai problemi del genere.

    @Renato, esiste l’apposita procedura di divisione giudiziale

    @Roberto, semplicemente non puoi.

    @Mario, i due figli del marito non sono eredi di tua cognata.

    Reply
  2. Mia cognata tempo fà sposò un vedovo con due figli,dopo aver avuto dallo stesso altri due figli ha divorziato non ricevendo nessun mantinimento dal ex marito,che però per atto nel divorzio stabili’ che avrebbe lui mantenuto i due figli del precedente matrimonio Mia cognata si è rifatta una sua vita senza risposarsi e nemmeno aver altri uomini visto che penso’ a mantere i due figli Il problema è avendo una casa di proprietà un domani erediteranno anche i due figli del ex marito ?che non vollero mai stare con lei ma con i ricchi nonni per farsi poi una propria vita

    Reply
  3. il mio padre legittimo non è il padre naturale, premesso che sono entrambi in vita ,oltre ad acquisire l’eredità del padre legittimo come posso acquisire l’eredità del padre naturale se non mi ha riconosciuto?

    Reply
  4. Salve a tutti. siamo 10 Fratelli che hanno ereditato una casa dai propri Genitori, che un fratello prepotentemente, ci abita e non vuole vendere la proprietà . noi cosa possiamo impugnare a finche’ lui sia obbligato a sloggiare e permettere di vendere, x poi dividere il guadagno, in parti uguali x tutti i figli……tra L’Altro 2 di noi sono molto bisognosi.,Saluti e Grazie..

    Reply
  5. salve a tutti. vivo in un appartamento della casa di mio padre con mia figlia piccola e mio marito. quest’ultimo da una precedente relazione ( coppia di fatto)ha avuto tre figli, ancora minorenni. ora dobbiamo ristrutturare e visto che quando sara’ il momento questa casa restera’ di mia proprieta’ho sentito parlare di migliorie. i suoi figli avranno diritto a essere risarciti dei soldi spesi?devo intestare tutte le fatture a me o a mio padre? i soldi li mette lui, devo fare una carta scritta della donazione da un notaio o visto che il periodo coincide con i lavori e’ abbastanza la donazione in banca? come posso tutelarmi verso di loro visto che i soldi li mette solo la mia famiglia?certo che loro non lo sanno, io non lavoro, mio marito guadagna bene!possono insospettirsi e farsi avanti tramite la madre o con la maggiore eta’?grazie

    Reply
  6. salve nel caso in cui decidessi di portare la mia compagna separata con un figlio di 6 anni in una citta’lontana dalla dimora in cui vive ora e quindi allontanare il bambino dal padre vorrei sapere se è una cosa fattibile o meno. grazie

    Reply
    • Cristina, in effetti la domanda non è attinente al post. Comunque è fattibile nei limiti dei motivi, dell’accordo col padre del bambino e di molti altri fattori.

      Reply
  7. Questa e la terza volta che vi scrivo: siate cosi’ gentili di darmi una risposta…Grazie….
    Renato orlando ha scritto:
    ho un fratello che e separato con 2 figli, che sono affidati alla moglie,ma lui vive con il mio Padre a madre. pur avendo un lavoro sicuro dipendente regionale. lui sta vivendo a casa dai miei, sono sicura che lui vuole rimanere li in casa dai miei, Genitori e non vorra andare via quando moriranno i miei.. e quindi inpossesarsi della casa dei miei……. .cosa io posso fare… e quali sono i miei/suoi diritti? grazie…

    Reply
    • Renato, non siamo tenuti a dare una risposta, soprattutto quando non è strettamente attinente al post. L’insistenza, poi, non mi predispone bene. Comunque non puoi fare nulla dato che ora i tuoi sono vivi e ospitano il figlio. Quando erediterete voi figli, avrete modo di affrontare il problema.

      Reply
  8. ho un fratello che e separato con 2 figli, che sono affidati alla moglie,ma lui vive con il mio Padre a madre. pur avendo un lavoro sicuro dipendente regionale. lui sta vivendo a casa dai miei, sono sicura che lui vuole rimanere li in casa dai miei, Genitori e non vorra andare via quando moriranno i miei.. e quindi inpossesarsi della casa dei miei……. .cosa io posso fare… e quali sono i miei/suoi diritti? grazie…

    Reply
  9. sono separato da 5 anni e ho perduto il lavoro nell’ottobre 2010, sono disoccupato iscritto alle liste di disoccupazione.
    in sede di separazione il giudice riconobbe ai miei figli un assegno di € 350 mensili, vivono nella casa coniugale con la loro mamma.
    ora in occasione del divorzio la mia ex mi chiede di aumentare a 500 € l’assegno per ciascun figlio (sebbene sappia che sono disoccupato)
    l’unico bene che posseggo è la casa di milano dove vivono
    io sono in un paesino di montagna ove non pago affitto.
    Lei insegnante di scuola media, ha ereditato dai suoi genitori,questo anno un appartamento nel centro di Roma dove potrebbe trasferirsi.
    invece di versare le somme ai ragazzi abbiamo pattuito che avrei finito di pagare il mutuo della casa, ho pagato le spese mediche, ho versato somme direttamente sui loro conti.
    Al tempo del matrimonio eravamo in difficoltà per mantenere la famiglia e mia madre ci ha dato € 50.000 ed i suoi 25.000 dobbiamo tenerne conto?
    Grazie.

    Reply
    • Antonio, non è che abbia capito benissimo la domanda… Vuoi sapere se tua moglie deve restituire a tua madre la metà dei 50mila euro? Non necessariamente, era un prestito alla famiglia, non un prestito personale a voi due.

      Reply
  10. ho un fratello che e separato con 2 figli, che sono affidati alla moglie,ma lui vive con il mio Padre a madre. pur avendo un lavoro sicuro dipendente regionale. lui sta vivendo a casa dai miei, sono sicura che lui vuole rimanere li in casa dai miei, Genitori e non vorra andare via quando moriranno i miei.. e quindi inpossesarsi della casa dei miei……. .cosa io posso fare… e quali sono i miei/suoi diritti? grazie…

    Reply
  11. salve a tutti è la seconda volta che scrivo,vorrei sapere qual’è la cosa migliore da fare per essere tutelata in caso ci si mettono dei soldi per ristruttur la casa dove viviamo con mio marito il quale ha già un figlio da prec matrimonio?

    Reply
  12. salve!sono sposata da pochi mesi dopo una convivenza di qualche anno con un uomo divorziato da 13 e con un figlio di 16. Poichè lavoro,ho sempre contribuito per qualsiasi spesa nella gestione familiare e qust’anno ho chiesto un mutuo per matrimonio che abbiamo utilizzato per effettuare lavori di ristrutturazione nella casa in cui viviamo di sua proprietà.In che modo sarei tutelata venendo a mancare mio marito? anch’io ho 2 figli da prec matr.grazie

    Reply
  13. buonasera.
    ho scoperto da mio zio mentre mio papa era ricoverato per un intervento che ha intestato la sua casa di sua proprieta da 30 anni alla sua attuale convivente.
    questo è legale?
    peraltro ho anche saputo che mio papa ha ristrutturato un’altra casa di proprieta della sua convivente dove pero nn possono andare a vivere perchè ci vive il figlio di lei.
    tutto questo è legale?
    soprattutto nn credo lo sia l’intestazione alla compagna del suo ultimo appartamento.
    grazie

    Reply
    • Intestare la casa equivale ad una donazione. Non si possono fare donazioni ad eredi necessari (figli, coniuge), in modo che no sia favorito rispetto agli altri: in quel caso si riduce la quota di eredità di chi ha già ricevuto in forma di donazione. Ma in questo caso la convivente non erede e, in vita, ciascuno può fare quello che vuole dei suoi beni.

      Reply
  14. salve vorrei un suo consiglio siamo 4 sorelle una disabile mio padre prima di morire daccordo con mia madre propretari di una casa decidono anke col nostro consenso di intestarli la casa, purtroppo mia madre è rimasta paralizzata siamo solo 2 figli ke gli assistiamo l’altra nn ne vuole sapere niente la domanda è mia sorella x legge deve aiutarci?

    Reply
  15. Salve vorrei sapere cortesemente se in caso di genitori ex conviventi dove il padre versa un’assegno mensile di mantenimento per il figlio, decide di seguire la nuova moglie in un’altro stato perdendo cosi il lavoro, può smettere di dare l’assegno o dare una cifra di copertura per 2 anni (ma nn la somma della cifra mensile ma bensì la metà)? E seconda cosa in caso mette in vendita la casa il figlio ha diritto alla sua parte?

    Reply

Leave a Reply to Silvia Cancel reply