Quando a scuola ti menano i figli: bullismo, ragione e sentimento

Siate gentili con me nei commenti, sto dicendo qui a cuore aperto cose che non ho detto da nessun altra parte. Evitatemi le ironie, qui siamo su terreno minato. Grazie. Eh, noi genitori quanto siamo fragili sui figli. E poi, siccome ho svuotato un sacco che negli ultimi due-tre anni si era molto riempito, è un post interminabile che per vostra comodità ho diviso in pratici paragrafetti.

Chi mi conosce e segue su Mammamsterdam o su Facebook sa che da diverso tempo stiamo lottando come famiglia contro fenomeni di bullismo nella scuola dei miei figli. In questo momento la fase acuta si è temporaneamente normalizzata, siamo consapevoli che non dobbiamo lasciar perdere tutto proprio ora e quindi potrebbero esserci degli sviluppi. È cominciato un nuovo anno scolastico, le classi sono state ridistribuite e mio figlio è finita in quella con molti bambini più piccoli e i più calmi e studiosi della sua vecchia classe. All’inizio ha protestato, ma adesso è contento. E anche questa soluzione a cui la scuola è stata costretta dai tagli, a nostro avviso è stata affrontata in questo modo anche nell’ottica di quello che abbiamo chiesto alla scuola a giugno. Di prendersi le proprie responsabilità. Adesso quindi è un buon momento, per me, per raccontarvi cosa abbiamo imparato da questa esperienza, sperando che magari possa essere utile anche ad altri.

 

1) I bambini non parlano

Un bambino che viene preso in giro, picchiato o diversamente maltrattato, spesso non ne parla. Hai voglia a dire che hai una comunicazione aperta in famiglia, che gli hai insegnato fin dalla culla a rivolgerti a mamma e papà, spesso basta una nostra reazione, anche in buona fede, anche inevitabile, anche che manco ce ne accorgiamo, per passargli il messaggio che è meglio se questa cosa non ce la dicono. Mi sto ancora chiedendo se dipende da noi, dipende dal fatto che i bambini cercano sempre di proteggerci, a volte da noi stessi, se dipende dalla violenza in sé. Il più piccolo dei miei figli ha aperto bocca solo dopo che per altri motivi e una mia generale sensazione “di pancia” (che non riuscivo a spiegare a nessuno, gli olandesi amano le discussioni ragionate, ma era urgente e sembrava volessi scavalcare e prevaricare) gli abbiamo cambiato scuola.

Dopo una settimana e tutto il tempo per sviluppare un amore improvviso e ricambiato per la nuova maestra, Orso le fa:
Maestra, non capisco, sono qui da una settimana e nessuno ancora mi picchia o mi sfotte“.

Analyze this, se eri convinto di avere la comunicazione aperta in casa. Io ci sono rimasta di merda. Ma ha aperto nuove possibilità di discussione costruttiva a casa, a scuola e con il fratello. Che a quel punto ha aperto la bocca anche lui, terrificandoci ancora di più. Dove eravamo noi mentre succedeva tutto questo?

(Mi consolo dicendomi che quando una volta ho subito io un abuso sessuale, ed ero quasi adulta, avevo 20 anni in fondo, ai miei non l’ho mai detto. Ci ho messo un paio d’anni e una psicologa dell’AIED per chiamarla per nome questa cosa, me la sono portata dietro per anni in silenzio. E mi meraviglio dei miei figli? Mah, la psiche umana, che ci appuri sui meccanismi che si inventa per difendersi?)

2) Le maestre non vedono

Quanti bambini ha una maestra in classe? E il suo compito è tenerli d’occhio o portare avanti il programma? Una maestra è un essere umano come tutti noi e in quanto tale ha i propri limiti umani e divini. Il meglio che può fare è creare in classe un’atmosfera in cui chi fa cose al limite sa che se lo beccano ci sono conseguenze coerenti, e chi subisce sa che viene ascoltato. A voi sembra facile? A me sembra già difficilissimo in casa, con solo due bambini e senza interferenze esterne. La cosa fondamentale secondo me è l’ascolto. Tutti devono sapere chiaramente cosa si accetta e cosa no, ma che in ogni caso li si ascolta.

Esempio, molte scuole a chiacchiere combattono il bullismo. Compresa quella di provenienza che conosco benissimo da dentro e fuori da anni e in cui so che non funziona.

Cosa funziona invece?

Secondo giorno alla nuova scuola, una bambina rompe un lego che Orso stava costruendo. Orso la insulta: “Bambina cattiva“. In altri contesti sarebbe passato inosservato, ma qui gli insulti, anche se light, non sono ammessi.
La bambina va dalla maestra: “Orso mi ha dato della bambina cattiva“.
La maestra va subito da Orso: “Orso, qui non ci insultiamo, hai detto bambina cattiva a X? Non va bene, sappilo“.
E poi quello che secondo me fa la differenza in questa scuola, lo riprende e poi lo ascolta:
Come mai le hai detto così, ti sei arrabbiato?
Si, perché ha rotto il lego che avevo costruito“.
Ah, ma questo non me l’ aveva detto. X, è vero questo che dice Orso? Come è successo?
Ma io non l’ho fatto apposta, mi serviva quel pezzo, pensavo lui avesse finito, mi dispiace“.
Orso, X quindi non l’ha fatto apposta, è stato un equivoco e le dispiace, sei ancora arrabbiato?
No“.
Allora datevi la mano e fate pace e la prossima volta state attenti“.

[quote]Cioè, ma cosa ci vuole? Ci vuola la consapevolezza, la volontà e la prontezza di non far cadere neanche una pagliuzza per terra. Una fatica, ma una fatica che devi fare solo la prima volta. Veramente, giuro. Funziona. Ma ci devono credere tutti, tutta la scuola. Direzione, insegnanti, bambini, genitori, bidelli e altri che circolano in quella scuola.

3) Le scuole non si muovono se non costrette

Negli anni mi sono persuasa di una cosa: le scuole possono avere protocolli, mission, quello che vi pare, alla fine la fortuna scolastica di tuo figlio la fa l’insegnante che gli capita. Siamo stati tutti a scuola, immagino che molti possano concordare con me su questo punto. Ma per il genitore la differenza fondamentale la fa la direzione. Perché può sostenere gli insegnanti e creare circoli virtuosi o può tagliargli le gambe e creare casini.

La nostra scuola di provenienza, quella in cui figlio 1 è voluto rimanere a tutti i costi per affetto nei confronti della sua classe, ha tante ottime maestre. Una ad una fanno del loro meglio. Ma mi manca una visione d’insieme, mi manca un messaggio unitario e condiviso su alcuni aspetti fondamentali. E la sicurezza è uno di questi. L’apprendimento, lo sviluppo cognitivo sono cose bellissime, ma il minimo che posso pretendere dalla nostra scuola è che mio figlio ci vada volentieri e ne riesca vivo e senza lividi. Se impara qualcosa, meglio.
Cosa che non succedeva a noi e non succedeva ad altri.

4) Blaming the victim

Questa espressione si usava molto in casi di stupro per definire il fenomeno per cui invece di trovare e condannare lo stupratore si fa prima a dare la colpa alla vittima. Frasi tipo: eh, ma aveva la minigonna, eh, ma andava in giro sola di notte, eh, ma ha fatto l’ autostop.
Come dicevo sopra, a un certo punto sembrava che anche nella nostra prima scuola il messaggio che passava era: “Ti ha menato? Eh, che vogliamo farci, lo sappiamo che quello è un bambino difficile. Pure tu, però, porta pazienza (e non stare sempre a rompere e lamentarti)“.

È una reazione umana ai messaggi scomodi, perché ognuno si sente impotente di fronte alle ingiustizie e alle violenze, e forse minimizzare, ecco, ci illudiamo che sia un meccanismo di difesa.

Eh, è perché è un bambino troppo sensibile (o permaloso, o solitario, o difficile, o testone, metteteci quello che vi pare)”. Io a quel punto potrei sparare.
Eccheccà, sensibile è sensibile, ma le botte le prende sul serio. Mi dite cosa state facendo con quel bambino difficile che mena a tutti?

Non lo faccio perché per mia disgrazia mi hanno insegnato ad essere gentile ed educata. Poi parlando, mesi dopo, del fatto che forse con quel bambino che menava qualcuno ci aveva fatto un discorsetto serio, visto che si era molto ridimensionato, una madre che non c’ entrava niente mi risponde, come se fosse ovvio ‘Oppure gli hanno cambiato medicinali”. Eeeh? Mi state dicendo che tutta la scuola sa che quel bambino ha l’ ADHD, viene straseguito e nessuno si è degnato di dirmelo? Non che avrebbe cambiato le botte, ma io la madre la stavo per denunciare e forse invece ci avrei preso un caffè.

“Eh, ma per la privacy non possiamo dire niente, in fondo neanche a voi farebe piacere se parlassimo di vostro figlio con degli estranei.”. Forse. Ma c’ è modo e modo di non dire e questo era il segreto di Pulcinella.

5) Ma qualcuno agli aggressori ci pensa?

Alcuni dei bambini difficili della scuola li conosco benissimo e li ho visti crescere perché per diverso tempo ho fatto la volontaria durante la sorveglianza a ricreazione e quanti ne ho separati e cazziati.

Io lo so di cosa mi stanno implorando questi bambini. Guardami, vedimi, ascoltami, dammi un paletto, dimmi dove è il limite e quando me l’hai detto continuerò a superarlo altre trenta volte e tutte e trenta mi devi fermare. O io continuo.

Il dramma di questi bambini è che li fanno continuare. Per stanchezza, quieto vivere, la vita che ti insegue, ignoranza, altro da fare, nessuno che si sente responsabile. E loro continuano. Non ci credono più che qualcuno faccia qualcosa. Sanno che la scuola, i genitori, la società hanno deciso di ignorarli e abbandonarli a se stessi e non ci investono più. È un gran brutto messaggio da far passare quando hai 10, 11 o 12 anni.[quote1]

Non voglio fare la madre eroina, ma da piccola io a scuola facevo a botte. I miei amici-nemici erano così. So come sono diventati da grandi. Chi è morto per overdose, chi si è salvato in corner, chi si è sposato ed è un padre felice, ma i capelli bianchi di sua madre li so tutti.

Per questo, durante la sorveglianza, B., quello che non ascoltava nessuno, non si reggeva e alla fine lo hanno mandato in una scuola speciale, la volta che ha scavalcato il cancello per andare a giocare a calcio con i grandi nella piazzetta riservata solo a quelli di sesta, settima e ottava, io ho scavalcato appresso a lui e l’ho afferrato in corner.
Se lo fai una sola altra volta vengo a togliere il pallone ai grandi e poi glielo puoi spiegare tu che non possono giocare più per merito tuo“.
Non l’ ha fatto più, mi evitava, ma l’ha piantata.

Ho smesso perché non avevo l’ energia e il tempo di fare la sorveglianza. Ma perché i miei figli mi chiedevano tanto di sorvegliare? L’ho scoperto troppo tardi. Li menavano. Anche i figli delle madri che sorvegliavano e che quando si lamentavano non li prendevano sul serio per coprire i loro di figli. E anche questa è una mancanza della direzione che ha sempre rifiutato di applicare gli ottimi piani alternativi proposti da genitori che lo fanno di mestiere.

6) In fondo sei solo un genitore

Diciamoci la verità, i genitori per la scuola sono un male necessario, si impicciano, pretendono di conoscere meglio di te che lo fai per lavoro come funziona il loro figlio, hanno pretese assurde. Vengo da una famiglia di insegnanti, sono la quinta generazione, ho fatto Magistero. Io so come parlano gli insegnanti dopo i consigli e durante, di certi genitori.[quote2]

Insomma, Orso da un anno non fa più nulla in classe, non riusciamo a motivarlo in alcun modo, la terapeuta dice che non è nulla, la maestra vuole farlo testare per vedere se ci sono disturbi, noi non sappiamo che fare“, al primo appuntamento con la direttrice della nuova scuola non ho resistito e mi sono sfogata.
Avete mai pensato di testarlo per vedere se per caso è troppo intelligente?“.
Questo è quello che io ho sempre pensato, ma vede, vengo da una famiglia di insegnanti e so bene cosa succede quando una madre va in direzione a strillare che il figlio è troppo intelligente“. (Succede, per chi non lo sappia, che ti ridono dietro e smettono di prenderti sul serio ammesso che l’abbiano mai fatto. E tuo figlio da quel momento viene visto come un fardello con la madre rompicoglioni).
Anche con mio figlio ci abbiamo messo un sacco a capire che il problema era quello”. Azzo, ma ci è passata anche lei? Già amo questa donna.
Allora lo volete?
Voglio provarci molto volentieri“.

Mica come direttrice, mi ha capita. Come madre. Perché le madri di figli perfetti sono convinte di essere loro le strafighe, quelle che hanno scoperto il metodo educativo perfetto. Ti deve arrivare un figlio challenging perché tu ti renda conto che tuo figlio ha tanto da insegnarti su te stessa e sul mondo e sull’interazione tra i tre (tu, il figlio e il mondo).

7) E allora tocca costringerle

È successa una cosa grave“. Arrivo a scuola 10 minuti dopo.
Lo hanno pestato, in due più grandi, lo hanno preso a sberle, buttato a terra, preso a calci, buttato via il telefono con cui cercava di chiamarmi, trattenuto mentre cercava di andare a farsi aiutare a scuola. Alla fine una maestra del doposcuola, una ragazzina quasi, che aveva visto tutto dalla finestra è andata sulla porta a urlargli di smetterla.

“Mi sento tremendamente in colpa, ho visto succedere tutto e sono andata in panico, non sapevo cosa fare, volevo correre da loro ma avevo 15 piccoli e sapevo che se uscivo sarebbero scappati tutti in strada”.

“Hai fatto la cosa migliore e io ti voglio ringraziare per tutto.”

Neanche lì la scuola li sospende, o si ricorda che da mesi sto denunciando alla maestra le botte che quel ragazzino dà a Ennio. I bulli sono vigliacchi, ma non sono scemi. Mica ti picchiano davanti alla maestra. Mica ti picchiano quando qualcuno li vede. E poi ti prendono in giro e minacciano di ricominciare se lo dici. Ecco perché i bambini non parlano.

Forse è meglio se lo vieni a prendere non appena finisce la scuola e non lo lasci giocare fuori”.
Certo, il problema è nostro. Voi ve ne lavate le mani, e anzi, avete persino suggerito che forse è meglio che gli cambio scuola, sarebbe così comodo anche per noi non avere due figli a scuola in due quartieri diversi. E quando ho risposto se avete mai suggerito ai genitori dei bulli di cambiare scuola ai figli, mi avete detto che non devo prenderla così. A calci, vi prenderei.

Quel ragazzino lì è di una classe più grande, che è molto problematica e ogni tanto lo spediscono in quella di Ennio. Da mesi lo picchia e lo tormenta, da mesi lo faccio presente, da mesi mi dicono: ci stiamo lavorando. Bel lavoro. Colpa mia, dovevo cambiargli scuola quando c’era un posto a quella nuova di Orso. Quel posto non c’è più. Quando l’ ho saputo mi sono sentita in trappola.

Io non voglio cambiare scuola. Voglio che se ne vada lui“.

La maestra viene pesantemente ripresa dalla direttrice, hai sbagliato a consigliare la denuncia e che il bambino resti o non resti non è decisione tua. Resta. La maestra non ne parla in classe (“non voglio creare irrequietezza“, no, ma così lui pensa che nessuno gli fa niente e mio figlio si sente abbandonato. Grazie tante, eh). Non vuole parlarne con noi genitori.

Ci parliamo noi e scopriamo che tutto un gruppo di ragazzini che all’inizio dell’anno menavano in gruppo, sono stati a loro volta menati e minacciati se non lo facevano. Poi la cosa è rientrata, conosciamo i genitori e sono persone come noi, sui figli ci lavorano.
La madre, che conosco, di uno dei due bulli cerca di convincerci a dichiarare che quello che ha menato è l’altro, non suo figlio. Ma non è vero.

Noi vogliamo sputtanare questa scuola del cavolo più preoccupata della propria immagine all’esterno che dei messaggi che passa. E far licenziare o trasferire la madre del bullo, che nell’ edificio contiguo ci lavora e sta sempre pronta a intervenire per coprire il figlio. E i bambini la considerano quasi una maestra, ha quindi l’ autorità per dirgli di parlare o tacere.

Aspettiamo, riflettiamo, ci consultiamo, scriviamo una lettera. Ma io voglio un mitra e maschio alfa anche. È terrorizzato dalle mie reazioni, teme che io mi incazzi con lui perché vuole fare con calma. Si, ma anche no. Dormiamo malissimo da mesi, siamo semplicemente distrutti, i bambini ovviamente risentono di tutto questo, meno male che Orso sta nell’altra scuola e ci sta benissimo.

La terapeuta ci riceve d’urgenza dopo cena, parla con Ennio che ribadisce di voler restare nella sua classe. Lui è sereno. Vede che ci diamo da fare per lui, che lo supportiamo, che gli spieghiamo che le cose dei grandi vanno troppo lentamente, ma che lui deve tornare a scuola. Ci torna.

A scuola lo minacciano gli danno dello spione, ma non lo picchiano. Hanno imparato che tutto quello che fanno fuori dall’orario scolastico non comporta sospensione. Cioè, potrebbe, ma la scuola deve avere il coraggio di farlo e la nostra non ce l’ha.

Informo presso la ASL il medico scolastico. Parlo con la polizia. La poliziotta di quartiere è in ferie, quando torna ci contatta. Continuiamo a scocciare la scuola che ci invita a un colloquio.

8) E, miracolo, qualcosa funziona

La mia vicina che non voleva mandare la figlia in gita perché non si fidava che non gliela picchiassero come sempre a scuola, improvvisamente mi dice che la scuola ha deciso di non ammettere certi ragazzini alla gita e che il tormentatore di sua figlia verrà controllato da una persona apposita 24 ore giorno e alla prima che fa lo rispediscono a casa.
Ci mancherebbe che sia lei a dover essere punita non andando alla gita, sono i bulli che devono stare attenti a quello che fanno“. Questa scuola ci ha messo 5 anni a dare questa soddisfazione a una famiglia. Sono contenta che il nostro casino sia servito almeno a questo. Poi la nostra maestra, che li ha accompagnati alla gita, ha raccontato che la prima sera, proprio quei due, la ragazzina e lo scocciatore, stavano seduti pacifici a leggere lo stesso libro.

I minori possiamo denunciarli ma non sono perseguibili. Ma resta una annotazione nel dossier, anche senza denuncia.

Io mi chiedo e chiedo alla polizia se possiamo rovinare due stronzetti manco dodicenni che in fondo, per quanto voglia tritarli a mani nude, mi fanno pena. Sono ragazzini senza padre e con madri deboli (e ignoranti) che credono che negando l’ evidenza e rifiutando aiuto le cose smettano da sole. Mi fa pena anche la madre che conosco, da sola tira su due figli altamente energetici, uno forse anche ADHD (che scoprirò essere un eufemismo per indicare i bambini violenti. Ma violento non si può dire. In fondo mica gira con un coltello in tasca. Si, ci hanno detto anche questo).

Silvia da avvocato mi rassicura: in certi casi la denuncia può essere la salvezza di un ragazzino, perché finalmente si è costretti a lavorarci e non è più una cosa su base volontaria. Anche la poliziotta ci parla di un incontro regolare tra scuole, polizia, ASL, servizi sociali e quant’ altro per discutere di casi difficili che vengono seguiti da un qualche ente. E ci dice che presenterà questa storia al prossimo incontro. Anche qui, io mica lo sapevo che esistesse questa prassi.

Gli stronzetti nel frattempo si sono ridimensionati. Sono gentili con Ennio. Incrocio quello che conosco a scuola, mi sentivo ridicola come adulto a ignorarlo nei giorni scorsi, andava al nido con i miei figli.
Ciao J.“, faccio. Poi chiedo a Ennio: “Ti dispiace se lo saluto? In fondo non ti sta facendo niente e prima lo salutavo, forse è meglio creare una situazione normale“. “Ma si“, fa lui. Un mese dopo si lamenta che loro sono ridiventati amici ma che la maestra non vuole che giochino insieme. E ci credo. Forse è meglio se lo invito a giocare da noi, così si rinormalizza la situazione e intanto li tengo d’ occhio io. Prima o poi.

Però Ennio continua ad avere il mal di pancia. Non vuole andare a scuola al mattino. All’amica di famiglia agopunturista dice che adesso lo lasciano in pace e che per lui è quasi peggio, perché non sa quando ricominciano. A noi non l’ha detto. Non l’ ha detto perché ha paura che gli cambiamo scuola, lui invece vuole restare lì con i suoi amici. Mi sono decisa a promettergli che non lo faremo se lui non vuole.

E mio marito propone di cominciare a investire tutta l’ energia che metteremmo nel cercagli una nuova scuola, incazzarci, minacciare eccetera, nel migliorare la scuola in cui siamo. Già abbiamo visto che dopo le nostre proteste finalmente cercano di fare qualcosa. E il prossimo anno nella squadra di calcio ci sono con Ennio proprio quei ragazzini maltrattati-maltrattanti della sua classe. Incontrandoci con i genitori due volte alla settimana al campo, c’ è modo di mettersi d’ accordo con loro e fare gruppo per migliorare le cose, se si dovessero verificare episodi. Una di queste madri è preside e proprio nella sua scuola hanno appena lavorato un anno a un protocollo di prevenzione bullismo e sa un sacco di cose che potrebbero tornare utili anche a noi. Un genitore non lo ascoltano volentieri, ma quattro o cinque si.

9) Cosa abbiamo imparato 

Quello che ho capito è che non sei mai preparato a situazioni del genere. Quello che ho imparato è fidati della pancia. Se vuoi togliere tuo figlio da scuola e ne hai trovato un’ altra che ti convince, fallo prima di doverlo poi fare per forza. Non mollare, scoccia la scuola, scrivi raccomandate, minaccia di scrivere a provveditorato e ispezione scolastica, informati se la ASL ha un medico scolastico e contattalo per informarlo, chiedi alla polizia. Forse avrei dovuto cercare prima un contatto con i genitori di questi bambini, in questo momento non ne ho voglia. Loro fanno gli gnorri, nessuno ha telefonato per offrire delle scuse. Ho detto alla polizia che siamo disposti, se ha un senso e se loro sono aperti alla discussione. La poliziotta di quartiere è stata meravigliosa.

La scuola finalmente, senza poter dire per via della privacy, ci ha fatto capire che da un bel po’ stanno lavorando sui ragazzini ma che non possono mandarli via, i servizi sociali si oppongono. Se me lo dicevano un anno fa era meglio. Avrei tolto Ennio da scuola insieme al fratello.

Le scuole fanno fatica ad implementare dei cambiamenti, specie se gli costa uno sforzo. La scuola non dà retta di suo ai genitori, e allora tocca costringerli. Per mio figlio l’ utilità è relativa, ma finalmente abbiamo messo il problema sul loro tavolo e ci stanno lavorando. Per quanto ci riguarda noi eravamo decisi a fare i genitori, consigliati anche dalla terapeuta. Noi prenderemo la decisione per nostro figlio, e gli cambieremo scuola a costo di prenderci la colpa della perdita di quotidianità con gli amichetti, le difficoltà di reinserirsi, dicevamo. Ne stiamo uscendo fuori solo adesso con figlio 2, non ci si annoia mai.

Poi però ci siamo resi conto che questa storiaccia a Ennio ha fatto molto bene, è cresciuto, ha imparato a mettersi meglio nei panni degli altri. E abbiamo capito che portarlo via sarebbe stato un errore. E c’ è un’ altra cosa: uno dei noti stronzetti della scuola da un anno è il miglior amico di mio figlio, ma è lo stesso che tormenta da anni la nostra vicina. Che ci ha chiesto una volta esplicitamente di non dirgli niente di lei, perché lui se ne servirebbe a scuola per darle il tormento. E io avevo qui un conflitto di lealtà. Finché il padre in confidenza mi ha raccontato che anche amichetto stronzo ha una forma di autismo, che ci stanno lavorando da anni (la madre è addirittura psicologa nel centro di sostegno per genitori, povera stella) e che hanno passato anche loro i guai prima che si capisse qual è il problema e come affrontarlo. E che nessuno lo invitava ai compleanno perché era troppo vivace e casinista.

Da quando lo so ci parlo diversamente, non lascio più spazio ai “forse”, è solo “si” oppure “no”. E anche lui si pone diversamente nei confronti degli altri e nostri. Alcune cose che attribuivo a manipolazione, tipo chiedermi 18 volte se Ennio poteva andare da lui anche quando avevo già risposto, adesso le capisco meglio. E apprezzo moltissimo che quando Ennio è stato picchiato da due suoi compagni di classe, che erano anche suoi amici, ha cercato di intervenire e lo hanno bloccato dicendo che le davano anche a lui se si impicciava. Il che mi conferma che anche i bulli bisogna prenderli a modo loro e la scuola non può ignorarlo.

Però vedete, siamo cresciuti tutti e quattro attraverso questa storia, Ne siamo usciti più uniti, più forti, più orgogliosi di come lavoriamo bene come team.

Anche se avrei preferito restare piccola e scema. Davvero, questo mito delle difficoltà che ti fortificherebbero, ne avrei fatto a meno nella vita (ma anche no). E adesso ricomincia un nuovo anno e siamo tutti ottimisti su quello che ci porterà. Ma anche allerta e più smaliziati su come intervenire per tempo.

– di Mammamsterdam

Prova a leggere anche:

Previous

Papà con la gonna

Telefonino, non friggermi la zucca!

Next

85 thoughts on “Quando a scuola ti menano i figli: bullismo, ragione e sentimento”

  1. Porca boia Mammamsterdam, anche se mia figlia ha solo 4 anni questo post mi scardina un paio di comportamenti che avevo adottato nei confronti del figlio dei vicini, coetaneo della mia e la classica ‘peste’. E io che cercavo di convincere mia figlia a essere paziente con lui per amore di una buona relazione coi vicini… ma col cavolo! Questo qui (tanto per dirne una) a 4 anni schiaccia la bambina col la faccia nella piscinetta piena d’acqua quando lei – giustamente – non vuole giocare con lui… e io stupida a pensare che gli passerà e a essere contrariata perché ai vicini dispiace se non giocano insieme… ma siamo matti? Devo assolutamente fare un discorsetto con la mia piccola saggia per rimangiarmi tutto quello che le ho detto nell’ultimo anno e darle ragione su tutta la linea.

    Questa cosa dell’autismo che hai detto poi mi ha messo una gran pulce nell’orecchio, i comportamenti che descrivi ce li ha tutti anche il nostro vicino. Ma come fare a trasferire la pulce ai genitori?? La madre tra l’altro è insegnante di sostegno in una scuola che si occupa di ragazzini con problemi di comportamento, quindi dovrebbe intendersene molto più di me.

    Comunque, ringraziamenti multipli per aver illustrato la tua esperienza con così tanti dettagli. Mi sono trovata a chiedermi se tra dieci anni GC ci sarà ancora e sennò dove andare a ripescare questo post 🙂

    Reply
  2. Grazie per aver condiviso con noi questa brutta esperienza e il bel modo con cui ne state uscendo. Per ora mia figlia e’ al nido e spero di non aver bisogno di queste dritte ancora per molti anni.
    Un abbraccio e … Coraggio!

    Reply
  3. @MaryG, secondo me il punto è proprio parlarne prima che succeda. Comunque dipende dal carattere del bambino, se è particolarmente prudente (cioè fifone) come mia figlia forse è meglio aspettare qualche giorno dopo l’inizio della scuola, in modo che non ci vada preoccupato o addirittura spaventato. In bocca al lupo!

    Reply
  4. Mia figlia comincerà la scuola mercoledì ed il problema del bullismo, di cui ho sentito parlare, mi spaventa un po’.
    Mi chiedo se ha senso cominciare a prarlarne ora la bambina direttamente, ora che il problema non esiste, che la scuola non esiste, forse l’imprinting è più forte, chiaro e diretto:
    “se qualcuno maltratta qualcunaltro bisogna parlarne con i genitori e con gli insegnanti”

    Complimenti per l’articolo e per il lavoro che fai (come mamma-educatrice), spesso è difficile parlare di questi argomenti, la divisione in capitoletti è stata molto utile! 🙂

    Reply
  5. @Lorenza, grazie per il tuo racconto. In effetti capita già adesso che le mamme dei suoi compagni facciano commenti del tipo “certo che con lui non avete problemi” “mio figlio dice che legge meglio della maestra”, quindi immagino che ricevano questi input dai loro figli. Mi spiace solo che per ora non esca molto altro di lui e che “la legge del pallone” (ossia la distinzione tra il 98% che ci gioca all’intervallo e il 2% che cerca di sottrarsene) sia l’unica che vinca. Lui a scuola è una statua, un pò meno chiuso nel suo silenzio assoluto ma sempre sulla difensiva. Alla materna era infinitamente peggio e forse sbaglio, da allora, a pensare che mio figlio non può essere un caso unico e che gli insegnanti dovrebbero essere formati anche per affrontare queste situazioni. Si diceva anche in altri post, magari un pò meno nozioni e un pò più intelligenza emotiva per tutti. Ma forse chiedo troppo, io da bambina sono sempre stata perfettamente inserita e nella media e non comprendo la cosa fino in fondo.

    Reply
  6. Lorenza, io uguale, mi sono sempre sentita Calimero al liceo, soprattutto perché era uno scientifico e io sono veramente il tipo linguistico e non matematico, prendevo dei 3 continui. Poi alla cena appunto hanno detto anche a me: si ma tu allora eri troppo avanti, e non capisco come, mi sentivo sempre imbranata. La felicità evidentemente la misuri sul lungo termine, ma certo cominciare da piccoli a sentirsi inseriti forse ti limita, ma cresci più sicuro di te, credo.

    Reply
  7. @Marzia,
    sul fatto di essere esclusi dal gruppo, purtroppo capita, soprattutto a ragazzi come il tuo che hanno una sensibilità e un’intelligenza sopra la media. Però vorrei incoraggiarti e dirti che si sopravvive, te lo dico per esperienza diretta.
    Io sono sempre stata il prototipo della “secchiona”, brava a scuola e poco incline allo sport.
    A dire la verità non ho mai studiato molto, perché per fortuna le cose mi venivano facili, però per i miei compagni io ero la secchiona, perché andavo bene in tutte le materie senza sforzo e mi piaceva imparare, e per loro forse era un peccato mortale, o forse ero diversa e non mi capivano.
    Devo dire che al liceo non sono mai stata esclusa, anzi studiavo insieme ai compagni con difficoltà per aiutarli e uscivamo insieme. Nel complesso ero abbastanza inserita nel gruppo, ma non del tutto perché mi sembrava sempre che mi mancasse qualcosa.
    Sai però una cosa? l’anno scorso sono andata a una cena con gli ex compagni e uno di loro, dopo che gli ho detto che mi ero trasferita a Roma, mi dice: “ma certo, tu sei sempre stata diversa, lo sapevamo che avresti fatto qualcosa!”.
    A parte il fatto che non è che abbia fatto chissà cosa a parte trasferirmi, però mi ha colpita il fatto che loro mi vedessero come diversa, non necessariamente in senso negativo, e ho pensato quindi che forse non riuscivano a inquadrarmi o non mi capivano appieno e per quello non riuscivano ad accettarmi.
    E comunque si sopravvive e direi anche abbastanza bene 🙂
    Spero sia utile!

    Reply
  8. Grazie, davvero, per aver condiviso la tua esperienza con noi.
    Anche io sono stata vittima di bullismo, un anno in cui ero particolarmente in difficoltà anche per varie altre ragioni, tra cui la mamma lontano, per lavoro, durante tutta la settimana. I miei sapevano, la maestra sapeva e vedeva, l’altra sapeva e basta, la direttrice sapeva. Non è cambiato niente. Mi hanno detto più volte “devi saperti anche difendere”. Sono passati 21 anni, sono ancora incazzata.

    Reply
  9. @Mammamsterdam in tendevo dire che non viene generalmente in mente di andare dal proprio figlio a chiedergli “qualcuno ti mena?”, anche perchè in fondo in fondo speriamo di non doverli affrontare mai questi discorsi. E non solo perchè non vorremmo ci capitasse mai, ma perchè non vorremmo che questi fenomeni esistessero proprio, e non vorremmo doverli spiegare ai nostri figli.
    O forse questa è la mia esperienza personale, io che mi ci sono imbattuta che mia figlia aveva un anno e mezzo… sai com’è…

    Reply
  10. Uh che bel post e che brutte esperienze…
    Inutile dire che anche noi ci siamo passati e io già sono in ansia per l’inizio imminente della scuola. Sono sollevata perchè lavorare con lo studio a casa con i due figli 24/24 è una cosa improponibile, ma con i sensi di colpa e il terrore che ci siano di nuovo problemi.
    Ne ho parlato anch’io sul blog l’anno scorso e non è che abbia trovato molte soluzioni, ovviamente sono andata a aparlare con maestre e direttore scolastico che mi hanno rassicurata sul fatto che avrebbero controllato di più e in effetti qualcosa è poi migliorato.

    Reply
  11. ci, che bel commentone denso e utile, grazie. Amedeo, pure a te.

    Barbara, si e no, concordo che quando il problema non ce l’ hai te ne importa di meno, lo vedi meno, questo l’ ho toccato con mano anche dalle reazioni di genitori di altre compagne, che dicevano: mi dispiace per tuo figlio ma non vedo cosa potrei fare e differenza di quelli che dicevano: se c’ è qualcosa da fare per smuovere la scuola, diccelo che ti appoggiamo, ed è tutta la differenza del mondo, poi non c’ è stato bisogno. Poi noi siamo masochisti e affrontiamo teoricamente di tutto, anche quello che è molto lontano, tanto per sensibilizzare.

    Reply
  12. Ciao Mammamsterdam,
    grazie per questo post, sarà prezioso per molti.
    Ho una figlia che il prossimo anno entrerà alle primarie a questo tema penso spesso.

    Mi è già capitato di meditare sul bullismo, sia per racconti di altri genitori conosciute da che lo sono anche io, sia per letture sul tema, sia soprattutto perchè l’abbiamo vissuto un po’ tutti noi (io, mio fratello, mia sorella e di conseguenza i miei, in particolare mia madre, ex insegnante con esperienze e una sensibilità affettuosa verso i bambini che sicuramente sono state determinanti), cosa che probabilmente mi ha sensibilizzata.

    Avrei tante cose da dire, ma non saprei nemmeno da cosa iniziare. Pensieri sparsi.

    Anche mia madre ha trovato soluzione interessandosi sinceramente al piccolo bullo di turno, che ricevute attenzioni sincere in genere cambiava comportamento (ma questa è solo una sintesi e non è detto che un genitore da solo possa farcela, ma considerare un bambino violento come prodotto di qualcosa che lo ha fatto diventare così aiuta moltissimo ad orientarsi).

    Anche mio fratello era poi “protetto” da chi prima lo aveva preso di mira, ma questa cosa l’ha comunque segnato per come la vedo io). Per mia sorella invece il problema era la maestra che picchiava con la bacchetta i bambini che non facevano tutto perfettamente e creava un clima di terrore vero; mia madre ha lottato sola per farla mandare via (omertà, paura di ritorsioni, vigliaccheria? anche qualcuno d’accordo “perchè la disciplina vecchia maniera ha sempre dato ottimi frutti”, purtroppo). Io ho subito pressione di bulletti vari, più emotive però che botte, a parte qualche graffio, tacendone sempre: è vero che nemmeno capisci che è un comportamento anomalo, più sei piccolo e ingenuo e più è difficile capire che sei oggetto di prepotenze.

    Sono sicura che moltissimi pescando nei propri ricordi avranno visto o vissuto piccole o grandi prepotenze, ma penso che ora il fenomeno sia pericolosamente cresciuto. Un tempo magari erano bimbi con problemi familiari (la mia compagna di classe che a 6 anni che terrorizzava tutti aveva genitori che si stavano separando, altri bulletti incontrati avevano altri problemi, il persecutore numero uno di mio fratello aveva una famiglia con problemi con la legge), ora però abbiamo a che fare anche con modelli devianti (machismo, omofobia, paura del diverso focalizzata su gruppi particolari) e pericolosi messaggi viaggiano via media che raggiungono anche i piccoli, e poi via gruppo dei pari, ma soprattutto arrivano da figure adulte di riferimento.

    Dobbiamo stare in guardia come genitori, però ricordandoci che sono bambini (e sono sempre recuperabili finchè son piccoli).

    Questa la teoria (nonviolenta. Conosci M. Rosenberg? anche lui era un piccolo vessato dai bulli molto pericolosi, ha raccontato che per questo è diventato psicologo e ha lavorato molto sui conflitti e come trovare modi positivi per tutti quelli coinvolti per risolverli) e ci credo molto, però se mi immagino di esser al tuo posto ho i brividi e spero non ci capiti mai.

    Il tuo racconto è molto prezioso perchè assolutamente lucido ed equilibrato, c’è empatia persino per i bulli e anche per le madri e maestre in difficoltà: grazie per questo segno di civiltà, per questo esempio di presa in carico di un problema dei tuoi figli ma anche dei loro aguzzini, tenendo presenti si questi che la società tutta.

    Devono esser stati 3 anni durissimi, non ho dubbi che siate stanchi e spero siano anni sereni quelli che verranno.

    Parlatene, però, magari tra un po’ o quando dovessi vedere segnali di irrequietezza, parlatene per non lasciare irrisolti (parola abusata ma qui è pertinente) o spazio a dubbi nei tuoi bambini. Avete molte perone competenti intorno e dalla misura del tuo intervento tu hai sicuramente tanti strumenti e ne serviranno di nuovi li cercherete o cercherete aiuto. Sarà molto importante lavorare sulle emozioni, perchè non resti loro dentro nessun senso di colpa, nessuna frustrazione, niente che possa un domani diventare rabbia o minare la loro autostima.

    Tanti abbracci solidali e buon nuovo anno scolastico con tanti pensieri positivi perchè sia totalmente spensierato.

    Reply
  13. @Mammamsterdam, diciamoci la verità. In genere non chiediamo perchè vogliamo proteggere i nostri figli. Se da loro va tutto bene chi ce lo fa fare a dirgli che il mondo fa schifo e ci sono bambini che picchiano gli altri, magari più piccoli? Mentre se noi gli facciamo capire che sappiamo che certe cose succedono, che non ci stanno rovinando il nostro mondo da mulino bianco eccetera, è sicuramente più facile per loro esprimersi e aprirsi.

    Reply
  14. Da giovane uomo non genitore, non posso che ascoltare e riflettere. E diffondere.
    Da tuo amico, ti ringrazio profondamente dello sforzo. E ti abbraccio.
    Da adulto, che una volta è stato un bambino omosessuale represso (nel senso che, bastardi, mi hanno represso, percgé qua sembra sempre che noi da piccoli ci si reprime da soli. Mah.), non posso che ricordarmi gli schiaffi presi e capire. E fidati: le persone, anche da bambini, trovano sempre soluzioni per salvaguardarsi. Se tuo figlio avrà bisogno, un bisogno vero di fronte ad un impasse, penso che a qualcuno chiederà aiuto.

    Reply
  15. Io sono una mamma di quelle che il figlio ne busca… Sempre, perché è un pollo inside, ma è solo alla materna e spero che crescendo impari alemno a difendersi… E’ il classico gigante buono, il compagno piu’ alto gli dà alla spalla e… ne busca sempre e comunque. Poi il giorno che si arrabbiera non voglio sentire storie eh…! Il problema è che a. le maestre alle volte sono superficiali “eh… che vuole son bambini…” b. le mamme invece che occuparsi dell’educazione dei figli praticano il “fuma fuma fuori della scuola”… c. qualche bimbo è proprio birbante di natura… Brava perché hai reagito benissimo, da manuale, io non avrei avuto la tua pazienza. Magari avrei sbagliato… Ma se mio figlio fosse tornato a casa con le costole lesionate avrei denunciato i genitori ai carabinieri. Io i bulli proprio non li digerisco, anche ai giardinetti: passi quando si azzuffano fra coetanei o quasi, ma qundo vedo bambine (femmine) e bambini che picchiano i piu’ piccoli non ce la faccio, la partaccia gliela devo fare perché caspita, se i tuoi gentitori sono impegnati a far altro (di cui al fuma fuma di qualche rigo sopra) e ti lasciano pascolare qualcuno te lo dovrà pur dire che è sbagliata una cosa? io mi ricordo che da ragazzina, chiunque ci faceva il cazziatone nel quartiere se si faceva qualcosa di sbagliato, adesso la verità è che dei ragazzi non frega piu’ niente a nessuno….

    Reply

Leave a Comment