Ecco perché si fanno le prove INVALSI
Abbiamo chiesto aiuto ad Alessandra Angelucci, docente di matematica al liceo che ha partecipato attivamente alla stesura dei test, e alla costruzione dei fascicoli, per … continua
Abbiamo chiesto aiuto ad Alessandra Angelucci, docente di matematica al liceo che ha partecipato attivamente alla stesura dei test, e alla costruzione dei fascicoli, per … continua
Gli insegnanti esigenti rendono la vita difficile agli allievi: chiedere risultati e proporre prove difficili, può non essere popolare. Ma mettersi alla prova fa crescere, … continua
Esiste un modo per imparare a memorizzare? In realtà ne esistono molti ed è importante scegliere in base al tipo di apprendimento preferito dal bambino … continua
La terminologia dello svantaggio: come definire l’handicap? Il modo più corretto è definirlo in base al contesto Verbo davvero impegnativo da usare “Portare” quando si … continua
Il giorno più difficile per un bimbo prematuro è il giorno della sua nascita. Ecco come un gruppo di studenti riesce a trovare una soluzione … continua
Primo anno di medie o superiori: dopo il primo quadrimestre e la pagella è piena di insufficienze. Sgridiamo nostro figlio, lo mettiamo in punizione, ma … continua
Nativi non vuol dire competenti: ragioniamo sugli equivoci intorno al termine “nativi digitali” ma anche su cosa i nativi devono aspettarsi da noi “immigrati”. Ascolto … continua
Un disabile mentale uccide all’interno di una clinica psichiatrica, dove 15 dipendenti sono indagati per maltrattamenti ai pazienti anziani. Fin dove arriva la sua colpa? O quella … continua
Musulmano, rifugiato, straniero: cosa è il Natale? Un significato così universale da superare ogni differenza, tra fedi diverse, ma anche tra chi ha e chi … continua