Il business del passeggino è, per quello che posso osservare, uno dei più fiorenti sul mercato italiano.
C’è veramente una scelta ampia e variegata ed anche notevoli differenze di prezzo tra articoli apparentemente simili. Ho poi notato che il passeggino tende a fare status symbol, un po’ come la macchina. Così ci troviamo a vedere in giro passeggini-citycar, passeggini-suv e passeggini-usatogarantito!
Month: April 2009
Prepararsi all’arrivo del fratellino
Il ricordo del cambio di pannolini e sveglie notturne è ormai perso nel tempo, e in un momento di debolezza di fronte ad un weekend … continua
Tutto quello che possiamo fare
Adesso, tutto quello che possiamo fare è non dimenticare in fretta. Se la gente d’Abruzzo vive un dramma, tutta l’Italia ha un problema da affrontare. … continua
Italiani, figli unici. Perché?
L’ISTAT ha registrato il minimo storico delle nascite in Italia a metà degli anni ’90, quando si è toccata il numero di 1,19 figli per … continua
Quando i fratelli hanno età molto diverse
L’idea per questo post me l’ha data Pamela con la sua riflessione, a commento del tema di questo mese, su come saranno in futuro i rapporti tra i suoi due figli più grandi, di 14 ed 11 anni, e la sua più piccola, che oggi ha 4 mesi. Non sapevamo cosa rispondere: una differenza di età notevole tra fratelli è una situazione al di fuori della nostra esperienza. E così, dato che non ci piace parlare “a vanvera” (almeno nei limiti del possibile!), ho pensato di chiedere a due persone che conosco e che hanno fratelli minori dai quali le dividono, guarda caso, una 14 ed una 11 anni (e qui ho avuto anche fortuna)!
Intervista a Monica, mamma ottimista!
Monica ha 40 anni, è mamma di Michele, un iperenergetico e simpaticissimo cinquenne e di Antonia, che, a 2 anni e mezzo, dimostra un’invidiabile indipendenza. … continua
Gelosie di un quasi figlio unico
La nascita di un fratellino o una sorellina può essere molto stressante per il primogenito. Tra i genitori si narrano storie di gelosia inaudita, ma … continua