Tutto quello che possiamo fare

Adesso, tutto quello che possiamo fare è non dimenticare in fretta. Se la gente d’Abruzzo vive un dramma, tutta l’Italia ha un problema da affrontare.
Come è stato ripetuto più volte, non improvvisiamoci volontari, ma cerchiamo di non fare finta di niente e non scordiamoci che volontari e istituzioni sono al lavoro.
Tutto quello che possiamo fare è rimbalzare anche qui alcuni numeri e siti utili per rendersi utili.

SMS
Gli operatori di telefonia mobile TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia, in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato il numero 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell’Abruzzo. Ogni SMS inviato contribuirà con 1 euro, che sarà interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l’assistenza.
E’ possibile donare 2 euro anche chiamando da rete fissa di Telecom Italia, dallo stesso numero 48580. Il Dipartimento della Protezione Civile fornirà tutte le indicazioni sull’utilizzo dei fondi raccolti.

Caritas
La Caritas Italiana ha anche aperto un conto corrente presso la Diocesi di Roma. È possibile contribuire alla colletta di solidarietà con versamenti sul c/c postale 82881004 (IBAN: IT77K0760103200000082881004) intestato a CARITAS DIOCESANA DI ROMA, specificando nella causale “Terremoto Abruzzo”.

Croce Rossa
Per effettuare donazioni alla CRI è possibile utilizzare il:
Conto Corrente Bancario n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 – 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020 Causale Pro terremoto Abuzzo
Conto Corrente Postale n. 300004 intestato a: Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 – X076 0103 2000 0000 0300 004 Causale: Causale Promo Abruzzo.
– E’ possibile effettuare anche donazioni on line attraverso il sito web della CRI all’indirizzo www.cri.it/donazioni.html

Banche
UniCredit Group ha aperto un conto corrente intestato a “Solidarietà terremoto Abruzzo”, aperto presso UniCredit Banca di Roma IBAN: IT 96 S 03002 05132 000414414414.
Banca Monte dei Paschi di Siena ha aperto il conto corrente intestato «pro-terremotati Abruzzo» – coordinate bancarie IBAN IT 33 E 01030 14200 00008620017. In questo caso le donazioni sono esenti da qualsiasi spesa o commissione. È possibile eseguire i versamenti anche attraverso il call center di Banca Mps, mediante bonifico o addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800414141.
Gruppo Intesa Sanpaolo ha aperto tre conti correnti per la raccolta di fondi a favore delle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto intestati a:
«Un aiuto subito-Terremoto dell’Abruzzo» promosso dal Corriere della Sera-Gazzetta dello
Sport-City, con codice Iban IT03B0306905061100000000144.
«Mediafriends onlus» promosso da Mediaset, con codice iban IT41D0306909400615215320387
«Caritas», con codice iban IT13R0306905032000009188568
Banca Mediolanum ha aperto un conto corrente le cui coordinate sono le seguenti: c.c. n° 1800000 Banca Mediolanum per l`Abruzzo IBAN IT72D0306234210000001800000
Poste ItalianeA ha attivato il conto corrente 10 40 0000, su richiesta della Regione Abruzzo. I sottoscrittori potranno versare i loro contributi in tutti i 14 mila uffici postali attraverso bollettino di conto corrente postale o direttamente on line.

Fondazione Banco Alimentare Onlus
I privati possono fare una donazione in denaro, mentre non sarà possibile accettare donazioni in generi. Le aziende alimentari potranno invece donare direttamente anche cibo. Il Banco Alimentare ha attivato alcuni immediati canali a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto: conto corrente postale N. 28748200, intestato a: Fondazione Banco Alimentare Onlus, causale: emergenza terremoto Abruzzo. Per tutte le informazioni, è stata aperta anche una pagina Web: http://www.bancoalimentare.org/comeaiutarci/terremoto.php

Prova a leggere anche:

    Non abbiamo trovato nessun articolo collegato

Previous

Italiani, figli unici. Perché?

Prepararsi all’arrivo del fratellino

Next

Leave a Comment