E’ nato il blogstorming

Mamme e papà della blogosfera unitevi.
Genitoricrescono lancia il progetto Blogstorming. Ovvero: tutti i blogger per un argomento.
Come ci è venuto in mente:
L’idea si materializza per la prima volta in uno scambio di email con Panzallaria, passa poi attraverso la spontanea realizzazione attuata da Raperonzolo in un suo post, approda nella mente scoppiettante di Serena che ci pensa un po’ su e ne fa un vero e proprio blog-progetto. Silvia che faceva in tutto ciò? Nulla, aveva da fare… ma almeno le è venuto in mente il nome!
Perchè ci è venuto in  mente:
perchè un blog ha senso se è uno scambio di idee, esperienze, pareri e conoscenze. Perchè più siamo più pensiamo. Perchè i blog sono amici prima che diventino amiche le persone che li scrivono. Perchè su ogni argomento un punto di vista è sempre troppo poco. Perchè più ci si sposta dai propri punti di partenza, più si cresce. Perchè chi legge un blog vuole conoscere le opinioni degli altri. Perchè permettere ai lettori di viaggiare da un blog all’altro è il nostro scopo.
Come funziona:

  1. controlla quale è l’argomento trattato nel tema del mese
  2. scrivi un post sul tuo blog attinente al tema trattato. Il post può essere di qualsiasi tipo, di riflessione, critica (costruttiva), aneddottico, letterario, poetico….
  3. inserisci questa frase in fondo al tuo post:
    Questo post partecipa al
    <a href="http://genitoricrescono.com/blogstorming"> blogstorming</a>

  4. Inserisci il banner nel tuo blog, copiando il codice in fondo a questa pagina
  5. Riempi i campi del seguente formulario
    • Il tuo nome (*)

      La tua email (*)

      Nome del blog

      Indirizzo web del blog (incluso http://)

      Titolo del post che aderisce al blogstorming

      Estratto del post che aderisce al blogstorming. Questo è il testo che verrà pubblicato sulla notra pagina. Puoi semplicimente fare iil copia e incolla delle prime righe del tuo post.

      Indirizzo web diretto del post (incluso http://)

      Copia il testo che vedi qui sotto:


      captcha

    Noi ci occuperemo di inserire un link al tuo post nella pagina del blogstorming.

    Serena e Silvia

    Non dimenticare di inserire il banner nel tuo blog. Per farlo basta copiare il codice qui sotto:

    Banner grande (200 pixel):


    <a href="http://genitoricrescono.com"><img src="http://genitoricrescono.com/blogstorming_banner.jpg" alt="" ></a>

    Banner piccolo (150 pixel):


    <a href="http://genitoricrescono.com"><img src="http://genitoricrescono.com/blogstorming_banner_small.jpg" alt="" ></a>

    In caso di problemi, puoi contattarci scrivendo a blogstorming AT genitoricrescono.com.

    Serena e Silvia ringraziano Zia Federica per le sue realizzazioni grafiche

    Prova a leggere anche:

    Previous

    Il mio bambino amplificato

    E’ cominciato tutto da qui

    Next

    35 thoughts on “E’ nato il blogstorming”

    1. Non mi ricordo come ci sono arrivata, ma per fortuna ci sono. Bellissimo blog!! Compliemnti, mi piace davvero e penso che parteciperò sicuramente al blogstorming. Ovviamente non ho le conoscenze specifiche sull’argomento, ma ho la pratica di una figlia di due anni che io e il mio bigs75 chiamiamo in alternanza: “Pippicalzelunghe”, “terremoto-tragedia”, “vulcano in esplosione”. Se ho ben capito, è una bambina “amplificata”. è straordinario questo termine! Apresto allora

      Reply
    2. ciao Polly, fammi sapere se hai dubbi su come fare. Una che è 5 volte mamma ha una tale esperienza che non vogliamo certo perdercela 🙂
      Ti aspettiamo!

      Reply
    3. Flavia, se questo mese partecipo al vostro BlogCafè Serena mi butta fuori da genitoricrescono! Sto scrivendo un po’ poco per i suoi gusti ed il “capo” non mi permette di disperdere energie!!!

      Reply
    4. @Gloria sono sicura che con un bimbo amplificato come il tuo non avrai difficoltà a trovare un argomento per un post sul tema del temperamento. Ti aspettiamo a braccia aperte.

      @Flavia si certo che lo conosco. E’ un pò che penso di partecipare, il problema è che io non ho nemici 😉

      Reply
    5. Grazie, vedo che le buone idee nel nostro team mammesco circolano bene 🙂 ; del resto abbiamo spesso le stesse esigenze.
      Il Blog Cafè di VereMamme è alla sua terza “edizione” e se volete posso spiegarvi in un post (un commento è un po’ poco:) i suoi intenti e il genere di contributi che riceviamo dai lettori, così magari ci vengono in mente possibili collaborazioni e sinergie. Fatemi sapere.
      @Serena lo conoscevi già? spero di sì. perchè non partecipi anche tu a quello in corso? Ha un tema interessante… Ti aspetto.
      Flavia

      Reply
    6. Mmmm…idea interessante… da prendere molto in considerazione… me la studio per bene, anche perchè il commento di milena mi ha messo in moto le rotelle!

      Reply
    7. Colgo l’occasione, visto che Silvia, Mamma Imperfetta, ce lo ha giustamente ricordato, di segnalare l’iniziativa del Blog Café di veremamme, che ha, analogamente al blogstorming, lo scopo di creare comunità e di far circolare le idee.

      Reply
    8. ehm…scusatemi ma davvero mi state iniziando ad un mondo nuovo! cosa sono i blog lo so vagamente….ma…per il resto buio totale: come funzionano? come si creano? ho letto qualcuno dei vostri (quelli delle mamme collegate con voi: interessantissimi!) ma come si fa a partecipare o a crearsene uno proprio? grazie!

      Reply
    9. Silvia (mamma imperfetta), da laureata in fisica con anni di ricerca scientifica alle spalle, non posso che apprezzare il tuo fantastico paragone con la forza centrifuga 😉

      Reply
    10. Esatto. Invece che concentrare l’argomento come nel blog cafè, lo “sminuzziamo” nei vari blog, in modo che i lettori circolino liberamente da blog in blog.
      Diciamo una traccia da seguire da un blog all’altro, creando l’occasione di leggere anche oltre il singolo argomento.

      Reply
    11. Carina l’idea! Un po’ in stile Blog Cafè di Falvia, ma con forza centrifuga anziché centripeta, se ho capito bene.

      Io sono un’appassionata di loghi, complimenti anche da parte mia a Zia Federica!

      Silvia

      Reply

    Leave a Comment