genitorisbroccano

genitorisbroccano è lo spazio da usare quando senti di avere solo voglia di urlare.
Quando non ne puoi più.
Quando senti che le tue qualità di mamma o papà paziente stanno venendo meno.
Quando tutti i tuoi buoni propositi sono miseramente crollati davanti all’incomprensibile ostinazione dei tuoi figli.
Quando hai mandato a farsi benedire tutte le tue più radicate convinzioni circa l’allenamento emotivo e l’empatia.
Quando sei riuscito a mettere tuo figlio in punizione già 3 volte da quando si è svegliato, e sono appena le 8.30 del mattino.
Quando hai ormai raggiunto la definitiva convinzione che sei una pessimamma o un papàpessimo.

Questa è una stanza insonorizzata: fuori da qui non sentono nulla. Ti leggeranno solo altri genitori solidali che sanno benissimo come ti senti.
Qui è vietato dare consigli (soprattutto quelli buoni).
Qui è vietato trovare soluzioni.
Qui è vietato citare “metodi”.
Qui è vietato fare i saputelli!
I commenti autorizzati sono solo le pacche sulle spalle: sarà nostra cura rimuovere ogni altro tipo di commento.

Da questo momento potete urlare! Nulla è inconfessabile per genitorisbroccano!

PS: Se invece hai bisogno di consigli, cerca un articolo nel resto del sito che faccia il caso tuo, e posta un commento lì : genitoricrescono.com

4,482 thoughts on “genitorisbroccano”

  1. @ Missminnie
    io sono una figlia degli anni ’70, a parte l’allattamento esclusivo fino a 6 mesi, uso i pannolini usa e getta e sono andata di omogeneizzati alla grande, nonostante mia mamma (classe ’49) mi abbia fatto una testa così sul fatto coi bambini si deve usare “roba fresca” e non gli omogeneizzati, e meno che mai le pappe surgelate.
    Quella delle differenze “generazionali” mi pare una semplificazione che non ha ragion d’essere. Magari fatti un giro più ampio in questo blog e ti renderai conto che qui c’è un po’ di tutto.

    Reply
  2. @missminnie scusami ma non mi pare di essere integralista, nè talebana, nè di vivere in una torre d’avorio. A me fa molto bene sfogarmi qui quando ne ho bisogno e sono molto contenta che ci sia questo spazio. Saremo diverse di carattere, avremo un modo diverso di concepire la crescita e l’educazione dei figli, forse tu sarai più brava e pratica ed efficiente di me, ma ti prego di non rovinarmi questa stanza dove posso dire quello che mi sento con la sicurezza che nessuno mi risponda, o che al massimo qualcuno mi dimostri solidarietà o mi faccia fare una risata sdrammatizzante con problemi simili ai miei o peggiori.
    Se hai dei buoni consigli da darci saremo contentissime di leggerli e magari discuterne insieme, hai solo l’imbarazzo della scelta su questo sito, ma per favore non qui, qui si urla.

    Reply
  3. delusa dal proprio compagno presente!
    lavora tutta la settimana e vede la piccola solo 2 ore la sera.
    La domenica che se la può passare con noi cosa fa?
    va a giocare a poker!
    ok che è un torneo e blà blà blà…ma noi?
    a me fa piacere stare con lei ed esco solo quando lei dorme, anche per le più banali sciocchezze per non perdermi niente di lei..
    mi viene voglia di strangolarlo.

    P.S. rispetto alessandra che un compagno non ce l’ha.Le cose che hai scritto sono bellissime e anche molto commoventi. Ma ti assicuro che anche averlo e vederlo deficiente non è il massimo 🙁

    Reply
  4. gentile Erika, mi è ben chiaro tutto. ho dato solo una visione di una mamma di altro periodo che è passata di qui e ha letto i vostri post spizzicando qua e la. se poi volete stare chiusi nelle belle vostre torri d’avorio stateci pure, è un problema vostro, mica mio.
    nessun giudizio di merito, ognuno si alleva i figli come meglio crede.ma si fa doppia fatica ad essere integralisti. la stanchezza delle coppie è sempre quella, urlare non serve a niente, si prende in mano e si affronta.
    anche questo se non volete sentirvelo dire non ascoltate.
    ripeto…rilassatevi un attimo ehhhh….
    buona domenica…

    Reply
    • @missminnie grazie per il tuo intervento su questo sito. Non so come tu sia arrivata qui da noi, ma se provi a fare un giro per il sito ti accorgerai che questa pagina “genitorisbroccano” è un po’ speciale: è una pagina che abbiamo messo a disposizione per sfogarsi nei momenti difficili, e ha quindi delle regole speciali che ti sono già state fatte notare. Per questa ragione forse ne viene anche fuori una visione della maternità un po’ distorta, che non credo abbia a che fare con un problema generazionale. Sono anzi certa che ai tuoi tempi, di momenti in cui avevi solo voglia di urlare, ne hai passati parecchi 😉
      Se hai voglia di mettere a disposizione la tua esperienza, ti invito di cuore in una delle altre sezioni del sito. Grazie!

      Reply
  5. sono solidale con tutte le deluse dai propri compagni… se potessi tornare indietro quante cose farei diversamente, o non farei… ma non si può… su questo c’è poco da “urlare”, c’è solo da rassegnarsi…

    Reply
  6. Sono delusa dal mio compagno … Nonostante i primi 4 mesi sia stato molto diverso perchè lui non lavorava e mi aiutava tantissimo e la sintonia col bimbo era diversa.. DA 2 mesi ha iniziato un nuovo lavoro totalizzante e ha realizzato un suo progetto personale e sono felice di questo ma mi rendo conto che il lavoro è diventato la sua priorita’ . Non nostro figlio.. anche io lavoro , amo il mio lavoro e cerco di essere sinceramente obiettiva ma non posso ignorare quello che sento . E quello che sento e vedo non mi piace … Lui si innervosisce tantissimo se , le rare volte in cui deve passare 3 /4 ore da solo con Diego , lui si stranisce come fanno tutti i bimbi di 7 mesi .. Quando sono stanchi o vogliono le coccole .. Io lo chiamo dal lavoro e sento che lui è isterico perchè il bimbo piange ma lui deve fare una telefonata di lavoro! Non ce la faccio piu’ … Io mi aspetto che , le pochissime ore a settimana che passa con lui ( visto che in mezzo alla settimana torna che Diego gia’ dorme ) ce le passi COME SI DEVE . E Non che mi dica : “quando sto con Diego tralascio delle cose di lavoro e questo non mi fa stare bene” . Che paura..
    Mi si stringe il cuore e la delusione ti spezza il cuore e ti apre gli occhi.

    Reply
  7. @Missminnie

    Cit. author: “Questa è una stanza insonorizzata: fuori da qui non sentono nulla. Ti leggeranno solo altri genitori solidali che sanno benissimo come ti senti.
    Qui è vietato dare consigli (soprattutto quelli buoni).
    Qui è vietato trovare soluzioni.
    Qui è vietato citare “metodi”.
    Qui è vietato fare i saputelli!
    I commenti autorizzati sono solo le pacche sulle spalle: sarà nostra cura rimuovere ogni altro tipo di commento.”

    Cosa non ti e’ chiaro???

    Reply
  8. le miei figlie sono grandi, ormai. negl’anni 90 non c’era il web ma siamo sopravvissute lo stesso. abbiamo usato i pamper’s senza che ci passasse neanche la vaga idea di utilizzare i vecchi pannolini che avevano usato le nostre mamme, abbiamo svezzato i nostri figli con gli omogeneizzati plasmon e non sono diventati ogm, ci siamo divise dai padri dei ns figli e ce ne siamo fatte una ragione, tirando avanti senza grandi aiuti e con l’assegno di mantenimento dato 1 mese si e 4 no. Eravamo le sorelle degl’anni 70 e sorelle siamo rimaste. Ho smesso di lavorare per un paio d’anni ed è stato un disastro, sono tornata a lavorare e alcune volte la più piccola faceva i compiti attaccata alla mia scrivania. Leggendovi, in generale, trovo che siete iper protettivi, che questa moda di inventarsi nomignoli per i propri bambini sia come sminuirli : le mie figlie si chiamano Camilla Allegra e Violetta e nel mio blog le ho sempre chiamate con il loro nome, per rispetto. Io non mi chiamo hobbit, o pollicino, o la topolina, o altre mirabilie.
    auguri a voi, per tutto. e siate un po’ meno talebani…più sciolti, suvvia.
    cristina
    missminnie.wordpress.com

    Reply
  9. Salve a tutte a volte anche le donne hanno un neurone solo. Colloquio di lavoro, versonla fine mi guarda e mi fa’ : lei signora lo sa che nel nostro supermercato si lavora molto non come in un neg di abbigliamento?
    Ma sei scema lo vedi che ce scritto che ho un marito e due bimbi di 2 e 4 anni e già li vorrei vedere. Ex responsabile a 40 ore, 30 km di strada estate sola perché’ mio marito fa la stagione se vuoi te li affido i pupi una settimana e poi v adiamo se non e’ lavoro questo. D’ altronde ora sono solo una -casalinga- Per fortuna mio marito apprezza il mio lavoro con i bimbi

    Reply
  10. @Alessandra! Mi associo a te…qll che tu fai x tuo figlio io lo faccio x i miei tre….tutto da sola!! E sono felice…e sono innamorata del mio compagno con cui condivido a piccole pillole la mia vita e qll dei miei bimbi. Noi siamo felici così! Un bacio grande a tutte.

    Reply
  11. @Alice

    Ciao Alice! Io concordo con quello che dici ehhh, hai ragione per tante cose… pero’ a me piace usare questo post per urlare contro mio marito, perche’ io lo stra amoro e stra adoro ma sti cavoli alle volte e’ talmente e celebralmente uomo che mi fa cadere le braccia… io sono isterica, nevrotica, etc etc ma mi piace urlare qua quando mi fa domande stupidissime oppure mi scongela tutto il brodo per farne una micro porzione.. sono attimi in cui piuttosto che pettinarlo a son di urla preferisco scrivere qua e ricevere una qualche pat pat sulla schinena oppure fare pat pat a qualcuna che sta peggio di me.. scrivere che ha un solo neurone che a volte va anche in ferie mi fa stare meglio.. ma lo amo lo stesso!

    @Alessandra

    Cavoli che bell’urlooooo!!! grazieeeeeeeeeeee!!! mi hai dato una stra carica e allora urlo anche io ai momenti di gioia!!!

    Reply
  12. Poter urlare fa bene ma ammetto che leggendo i messaggi delle altre mamme a volte mi viene voglia di “replicare” anche se so che non e’ il posto giusto per farlo. Mio figlio ha tre anni e io sono una mamma “sola”. “Sola” perche’ la vita ha voluto cosi’, perche’ il mio compagno non ha avuto le “palle” per prendere certe decisioni, “sola” perche’ non ho avuto altra scelta. Alle volte quando sento le mie amiche lamentarsi dei loro compagni o mariti non so nemmeno cosa dire. Mi sento quasi esclusa dalla discussione. Per me fare tutto da sola o non poter far niente per me stessa perche’ prima arriva mio figlio e’ la regola… Alle volte quando proprio non so dove sbattere la testa e sono stanca e avrei proprio bisogno di una mano, penso a quanto sono fortunate ad avere un compagno, altre volte mi dico che la mia vita e’ bella cosi’, la gestisco io, la decido io, nel bene e nel male. E alle volte, lo ammetto, vorrei avere qualcuno con cui condividere le gioie si, ma anche le frustrazioni, qualcuno a cui (a volte) poter dare la colpa, per non dover portrare io il peso di tutto. Ma credo che prendersi cura di un figlio e’ sempre e in ogni momento un grande impegno e noi dobbiamo sempre dare il meglio e ancora un po’ di piu’ che alle volte non sappiamo dove andare a prendere la forza. Eppure siamo forti e ai momenti di sconforto e frustrazione ce ne sono altri pieni di gioia e felicita’. E il mio URLO va proprio in quella direzione. Un URLO di felicita’ per quando stiamo bene e siamo tranquille e felici. E’ vero che sembra una frase fatta ma in fondo e’ proprio cosi’… la vita e’ fatta di alti e bassi e spesso e purtroppo quando arrivano i “bassi” ci dimentichiamo delgi “alti”. Un bacio a tutte le mamme e ai loro bambini!

    Reply
  13. Mamme, io vi leggo e vi capisco…ci sono giorni che i nervi stanno al limite, ci sono settimane che ti sembra di non farcela….ma arrivare a rinnegare il compagno scelto per fare una famiglia…quello no, mai…non è colpa sua se siamo irrascibili, nervose, stanche, schifite, tristi…perchè dargli la colpa di tutto, del nostro umore che cambia…e poi per cosa…perchè il bimbo fa i capricci, perchè non si dorme, perchè non mangia…… ci sono donne che non possono avere figli, e che il miracolo che è capitato a noi….non sapranno mai cosa vuol dire…è quello che mi ripetevo durante i primi mesi…
    e poi…a volte i figli rispecchiano noi stesse,anzi il mio fa proprio così….ora è tornata la voglia di ciuccio…e certo, io sono nervosa per la casa nuova, e in più odio vederlo con il ciuccio e lui fa i capricci perchè ha capito il mio punto debole!!

    Una domanda che rivolgo a me: ma amiamo il nostro compagno? l’abbiamo amato? è la persona con cui vogliamo invecchiare?……
    Dentro di noi, ognuno ha la sua risposta…e pensare che un marito-compagno faccia schifo, una volta che diventi papà..non è forse legato al nostro sentimento che cambia, alle nostre emozioni che cambiano quando diventiamo mamme??? Forse li guardiamo con occhi diversi, e siamo sempre lì pronte a criticare…

    ..è solo un periodo quello che si sta passando, un periodo con alti e bassi, un periodo che tra qualche anno avremo dimenticato…

    Attendo con ansia le vostre critiche a questo post Grazie Alice

    Reply
  14. prima che il figlio arrivi non sai TANTE cose della persona che ti sta accanto. dopo le capisci tutte, ma ormai è troppo tardi per tornare indietro.

    Reply

Leave a Reply to Alice Cancel reply